La soluzione ideale sarebbe aderire ad un servizio di mail forwarding e di conseguenza scegliere con attenzione uno dei paesi in cui è possibile comprare l’orologio smart. Così facendo ci creeremo un indirizzo fisico nel Paese in cui effettueremo shooping così poi da avere un recapito a cui far spedire l’Apple watch. Successivamente questo servizio si prenderà carico del nostro pacco e di conseguenza provvederà in prima persona a recapitarcelo in Italia, ovviamente con un sovrapprezzo.
Il servizio di mail forwarding è possibile trovarlo effettuando una semplice ricerca su Google e a seconda di quello che sceglieremo i tempi di spedizione saranno sicuramente ridotti!
Inizialmente registriamoci sul sito gratuitamente (nella maggior parte delle volte) oppure pagando qualche centesimo attraverso il proprio account Paypal e/o carta di credito. Una volta messo tutti i dati anagrafici, inseriamo il nostro indirizzo e un numero di telefono. Successivamente avremo un indirizzo da inserire nell’ordine che effettueremo sull’App store UK.
N.B: Evitiamo di inserire il nostro Apple ID al termine della registrazione dell’acquisto in quanto la società potrebbe risalire al nostra reale provenienza e di conseguenza ci verrà negata la possibilità di avere il nostro Apple Watch!
Dirigiamoci all’interno di Apple store UK e scegliamo il modello preferito: la versione base presenta un costo di 299 sterline mentre quella Edition in oro rosa arriva sino a 9500 sterline. Ricordiamo che Apple watch è stato prodotto con limitazioni e i tempi di consegna potrebbero essere soggette a variazioni infatti si potrebbe addirittura attendere 10 giorni prima di riceverlo (ovviamente se si è fortunati!).
Termine acquisto Apple watch
Cerchiamo di fare attenzione: non confondiamo ‘Delivery’ con ‘Payment&biling’. Nel primo box dovremo aggiungere l’indirizzo fornitoci dal servizio mail forwarding mentre nel secondo dovremo inserire i dati giusti per effettuare l’acquisto; l’indirizzo di fatturazione dovrà coincidere con i nominativi della carta di credito altrimenti l’ordine rischia di essere annullato. Accettiamo e concludiamo l’acquisto.
Potremo monitorare l’acquisto all’interno dello store: inizialmente vedremo scritto ‘processing items’, successivamente ‘preparing for dispatch’ ed infine ‘Dispatched’. Il pacco è stato spedito tanto da ricevere una mail di conferma con la possibilità di tracciamento sino all’indirizzo del servizio mail forwarding.
Una volta che sarà arrivato a destinazione potremo scegliere il metodo di spedizione: per un servizio sicuro prepariamoci a spendere sulle 30/40 euro con DHL oppure UPS.
All’interno della posta troveremo la mail di conferma con i dati della spedizione e un numero di tracciamento così da seguire in tempo reale il percorso del nostro Apple Watch dal Regno unito sino in Italia!